Febbraio 2017
“Ma siete proprio sicuri ?” ripete per ben tre volte l’impiegata dell’agenzia delle entrate di Ragusa dove ci siamo recati per ottenere il codice fiscale che ci serve per richiedere la residenza a Chiaramonte Gulfi, Sicilia.
“No, perché tutti scappano e voi arrivate …” aggiunge quando vede stampata sui nostri visi un’espressione in bilico fra l’interrogativo e l’inquieto.
È l’inizio di una nuova avventura. Voltiamo di nuovo pagina per scrivere su un altro foglio bianco della nostra vita.
Benché il nostro amore per il mare rimanga invariato, dopo quasi sei anni di vita nomade a bordo, di “velabondaggio”, é giunto il momento di mettere radici da qualche parte.
Dopo aver valutato - ognuno per conto proprio - una ventina di criteri di scelta (clima, stabilità politica, costo della vita, qualità delle strutture sanitarie, lingua, vicinanza dal Ticino, offerta culturale, prodotti alimentari, ecc), Luana ed io siamo entrambi giunti allo stesso risultato : le Isole Canarie al primo posto e la Sicilia al secondo, sono, a nostro soggettivo giudizio, i luoghi più ideali dove vivere alla nostra età e nelle nostre condizioni economiche e famigliari.
La scelta é quindi caduta sulla Sicilia, da un lato perché le Canarie possono rappresentare ancora un ulteriore progetto per il futuro e d’altro lato perché siamo stati calamitati da un vecchio mulino del 600 che ci piace pensare abbia voluto affidarci la missione di contribuire a conservarlo nel tempo.
Così avremo il privilegio di salvaguardare per qualche anno una pagina di storia della Sicilia, un monumento che grazie alle nostre cure passerà ad altre generazioni.
E la barca ? Dopo un inverno trascorso all’asciutto per rigenerare lo scafo, tornerà baldanzosa in acqua a metà aprile per divertirci e rilassarci insieme ai nostri ospiti in navigazioni costiere a sud della Sicilia e nel canale di Sicilia fino a Malta, Pantelleria o Lampedusa.
Stiamo allestendo delle proposte di itinerari di uno e più giorni in modo tale da conciliare una navigazione tranquilla con l’enorme patrimonio storico, culturale e gastronomico che questa magnifica area del Mediterraneo é in grado di offrire.
Il presente diario sarà pertanto confrontato con una biforcazione.
Da un lato le nostre avventure al Mulino e d’altro lato le navigazioni che contiamo di effettuare nel corso dell’estate, sia sotto l’egida dell’Associazione Eleuthera, a scopo benefico, sia per il piacere nostro e dei nostri ospiti.
Romano e Luana