Le ricette
Medaglioni di tofu al pepe verde A Go Go
Ricetta per 2 persone (affamate)
Ingredienti : 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 4 cucchiai d’olio d’oliva extra, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero grezzo, circa 300 gr di tofu tagliato a fettine dello spessore di un centimetro, 3-4 cucchiai di pepe verde in salamoia delle Vanuatu (www.venuivanilla.com) 30 gr di burro, il succo di due limoni, 2,5 dl di latte di cocco, riso jasmine o basmati.
Procedimento : far soffriggere in 2 cucchiai d’olio d’oliva la cipolla tagliata a rondelle sottili e i 2 spicchi d’aglio tagliati a metà, aggiungere 1 cucchiaino di zucchero e 1 di sale. Quando cipolla e aglio sono leggermente dorati aggiungere il pepe verde (a piacimento), il burro e il succo di limone. Lasciar sciogliere il burro e amalgamare il tutto mescolando delicatamente. Infine, aggiungere il latte di cocco e mescolare portando a leggera ebollizione, poi togliere dal fuoco. In una pentola separata dorare le fettine di tofu in poco olio d’oliva. Cuocere il riso nel “rice-cooker”. Disporre i medaglioni di tofu sul piatto, coprire con abbondante salsa al pepe verde e accompagnare con il riso bianco.
Buon appetito.
Zucca in saor di Giorgio Scarpa
Ricetta per 4-6 persone
- 1 zucca di media grandezza
- olio di semi
- pinoli
- uvetta
- 2kg di cipolle bianche
Tagliare la zucca in 4/4. Tagliare ogni quarto a fette di circa 1cm di spessore e togliere la buccia. Sbucciare le cipolle bianche e metterle a mollo in acqua tagliate a metà. Scaldare in pentola l’olio di semi e friggere la zucca finché avrà raggiunto un colore biondino-dorato, poi asciugarla appoggiandola su carta da cucina. Mettere a mollo in acqua pinoli e uvetta. Lasciare che l’olio nella pentola della zucca si depositi e raccoglierne un po’. Far appassire le cipolle con l’olio ricavato dalla pentola della zucca. Salare ed eventualmente aggiungere un pochino di acqua. Quando le cipolle sono cotte, aggiungervi i pinoli e l’uvetta. In una pirofila adagiare a strati le fette di zucca incastrate l’una nell’altra alternando strati di cipolla a strati ti zucca. Alla fine ricoprire il tutto con abbondante cipolla.
Suca baruca ricetta di Giorgio Scarpa
Farfalle imbaruccate al gusto di mar (suca baruca)
Ingredienti
- 1 zucca di quelle verdi piatte e rotonde
- 1 cipolla rossa o scalogno
- vino bianco
- olio, sale, pepe, prezzemolo
- vongole veraci oppure gamberi, oppure calamaretti, oppure granchi piccoli o altro pesce
- aglio
- farfalle o penne
Tagliare la zucca a tocchetti (cubetti) dopo averne tolto la buccia. Rosolare con olio e scalogno (soffritto). Spegnere con un po’ di vino bianco. Quando la zucca é un po’ appassita spegnere il fuoco e mettere da parte.
In un’altra pentola far saltare vongole veraci (oppure gamberi, calamaretti, granchi piccoli o altro pesce) con uno spicchio d’aglio che alla fine va tolto.
Unire il contenuto delle due pentole e portare a fuoco vivo, pepare e salare. Appena la zucca si sfalda togliere dal fuoco. Questo sughetto é ideale per farfalle o penne. Decorare con prezzemolo tritato.
Mousse allo yogurt dell'Orologio
Ricetta per 4-6 persone :
500 gr yogurt naturale
350 gr panna fresca
60 gr zucchero
tre quarti di foglio di colla di pesce
Scaldare 50 gr di panna con lo zucchero. Quando é calda aggiungere la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua. Quando la massa é tiepida aggiungere lo yogurt, il resto della panna montata morbida, mettere nei bicchieri e lasciare risposare in frigo per alcune ore. Servire decorando con frutti di bosco freschi e qualche foglia di menta.
Bavette all'aragosta
Ricetta per 4 persone:
- 2 aragoste da 300 gr l’una (possibilmente fresche da nassa)
- 400 gr di bavette
- mezzo scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- vino bianco
- olio d’oliva
- aromi (basilico, prezzemolo, erbe aromatiche miste delle Alpi Svizzere)
- 2 pomodori ben maturi
- dado vegetale Zanchi
Cuocere per tre minuti le due aragoste in acqua salata. Una volta cotte recuperarne la carne dal guscio e dalle zampe.
Soffriggere nell’olio la cipolla, precedentemente tagliata finemente, aggiungere l’aglio e la parte della polpa della testa e delle zampe, lasciare a parte quella del corpo. Cuocere per pochi minuti, bagnare con vino bianco e aggiungere gli aromi e il brodo vegetale. In seguito aggiungere il pomodoro tagliato a dadini molto sottili. Far cuocere fino a quanto il pomodoro raggiungerà una buona consistenza. In ultimo mettere la rimanenza della polpa delle aragoste (corpo), tagliata a rondelle. Lasciare sul fuoco ancora per pochi minuti.
In una pentola far cuocere le bavette, scolarle e farle saltare in padella con il sugo precedentemente preparato.
Pagina 1 di 5