All'orizzonte ... un sogno
Abbiamo deciso di lasciare il nostro lavoro, vendere casa, auto e mobili, per abbracciare uno stile di vita e una nuova attività che assecondino la nostra passione per il mare e per la navigazione a vela.
Attraverso uno stile di vita essenziale, genuino, in sintonia con la natura e i suoi ritmi, ci proponiamo, lungo la nostra rotta, di cogliere e valorizzare la semplicità delle cose e di mettere in primo piano rapporti umani, storie, esperienze ed emozioni.
I nostri valori
Salute : condizione di benessere fisico e psichico perseguita con costanza per sé e gli altri
Amore per la natura : attenzione, rispetto ed inclinazione profonda verso tutti gli esseri viventi e le risorse del Pianeta Terra
Apertura : disponibilità alla comunicazione scevra da pregiudizi e desiderio di approfondire il contatto e la reciproca comprensione fra culture diverse
Altruismo : viva inclinazione verso il prossimo quale testimonianza concreta di gratitudine per aver ricevuto il dono di una vita privilegiata e quale esiguo contributo alla crescita e allo sviluppo dell'umanità
Sicurezza : aspirazione verso una condizione esente da pericoli favorita da un'accurata e seria preparazione
Spirito d'avventura : accentuata inclinazione verso imprese rischiose ma attraenti per ciò che vi si prospetta di ignoto e vi si vive di straordinario
Il progetto
Consiste nel circumnavigare il pianeta in barca a vela e condividere questa esperienza attraverso i media con chi ci vorrà seguire.
Questo progetto rappresenta un'occasione per mostrare - in alternativa alla vela competitiva e a quella da guinness - un'immagine reale della vela da crociera e d'altura.
Il viaggio potrà altresì servire quale ponte con le comunità svantaggiate. Allorché sulla nostra rotta incontreremo situazioni di particolare e puntuale bisogno (ad esempio medicinali, materiale scolastico, infrastrutture di approvvigionamento idrico, ecc.) ci prefiggiamo di fungere da catalizzatore con fondazioni svizzere i cui scopi collimino con il soddisfacimento dei bisogni incontrati.
Nel corso del viaggio, A Go Go, potrà infine continuare nella scia di Eleuthera e ospitare persone normodotate o disabili che beneficeranno di un periodo di soggiorno in mare, e laddove possibile, di immersioni subacquee. Sarà questa l’occasione per scoprire la navigazione e la vita in barca.
Agli ospiti sarà consentito di partecipare in prima persona alla navigazione, segnatamente stare al timone, occuparsi del carteggio e della rotta, delle comunicazioni radio, della meteorologia, della cambusa, oppure ancora di effettuare immersioni subacquee, nonché riprese fotografiche o filmati sott’acqua e in superficie.
Chi lo vorrà, laddove possibile, potrà conseguire il brevetto di sommozzatore secondo la didattica CMAS (Confederazione mondale delle attività subacquee www.cmas.ch).