Ingredienti :

  • un cabis
  • 6 pezzi di patata bianca
  • uovo (una per persona)
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • menta
  • zenzero
  • mezza cipolla
  • brodo vegetale

Zuppa: tritare la cipolla, tagliare finemente il cabis. In una padella abbastanza alta far rosolare dapprima la cipolla e quando questa é cotta aggiungervi il cabis. Farlo scottare per alcuni minuti e aggiungervi il brodo vegetale (precedentemente preparato), portare a ebollizione, sale e pepe. Far cuocere per circa 10 minuti, dopo di che prendere le papate, pelarle, tagliarle a cubi e aggiungerle al cabis. Lasciar cuocere verificando la cottura delle patate. Grattugiare un poco di zenzero e aggiungerlo alla zuppa. Passare con il mixer a immersione per alcuni secondi (!! non deve diventare una purea).

Uovo poché : prendere un pentolino con un litro di acqua, riscaldare a 90° (non deve bollire) con 2 cl di aceto bianco. Rompere un uovo (lasciare integro il tuorlo) adagiandolo in un cucchiaio per servire la minestra . Con l’aiuto di un frustino formare un leggero vortice all’interno dell’acqua e aceto e adagiarvi il cucchiaio con all’interno l’uovo, facendo si che l’albume vada a ricoprire il tuorlo, questa operazione deve essere fatta con l’aiuto di un cucchiaino. Alla fine il tuorlo dovrà essere completamente avvolto nell’albume.

È un po’ complicato. Nelle prossime settimane rifarò la ricetta e provvederò a fare anche le foto dell’uovo poché. Questa volta mi risultava difficile poiché eravamo in navigazione.

Servire la zuppa in una fondina, adagiarvi l’uovo al centro, guarnire con menta fresca tagliata finemente e due gocce di olio d’oliva.