GLOSSARIO DELLA TRAVERSATA ATLANTICA (autori : Mauro e Hamos)
giboll, colorazione intensa della pelle - blu tendente in certi punti al giallognolo - apparsa a più riprese sui corpi dell’equipaggio durante la traversata.
pontelass o incasctrass, tecnica adottata dalla ciurma durante le fasi di riposo per contrastare il movimento del natante; altrimenti detta : riposo attivo.
fiatella, alito di “carcarinus” molto somigliante a quello della ciurma dopo una cena copiosa a base di aglio.
smudanderos, mutandine di taglio grossolano che apparivano su fili appositamente esposti per essicarle dopo averle lavate, design non proprio contemporaneo, ma risalente al periodo in cui un certo Colombo raggiunse la Martinica.
fili inerdentali, mutandine sexy che comparivano anch’esse sui fili sopracitati e che lasciavano allibiti i maschietti per cotanto minimalismo...!
i metü denta l’Olita ?, affermazione indirizzata ai membri dell’equipaggio che occupavano la cabina di prua, rispettivamente usavano il servizio di prua. Significato: rovesciare nel sifone un quantitativo di olio vegetale affinché le guarnizioni rimangano operative e unte al punto giusto.
va a dà via i ciapp, esclamazione della ciurma quando le manovre non riuscivano al primo colpo.
capìnal, termine usato dalla ciurma di supporto a quella che doveva occuparsi di issare il pesce a bordo, appena udita questa affermazione il pesce ti osservava invocando pietà.
neta sü, attività della ciurma dopo aver filettato il pesce (anche di piccole dimensioni) sul ponte e aver lasciato quantitativi di interiora e sangue pari ad una pesca professionale.
tègn, allungamento del catino ricolmo di acqua della risciacquatura dei piatti, ai membri di equipaggio presenti in pozzetto per svuotarne il contenuto in oceano.
bolscioi o pasetin delicat col tutu rosa, tecnica di movimento molto delicata e ricca di sentimento, applicata dallo skipper per muoversi sottocoperta e contrastare i movimenti della barca.
c... c.., termine usato dallo skipper dopo aver applicato la tecnica del bolscioi.
ga no scia i b ... pien, frase comunemente usata dai membri dell’equipaggio verso la fine della traversata in riferimento al moto ondoso del mare.
al ronfa, rumore costante e molto rauco emesso da parte della ciurma durante il riposo.
soffio delicato, altro rumore emesso dalla ciurma in fasi meno intense di riposo.
numeri, cifre costantemente citate dopo attente analisi per indicare le miglia mancanti e lo scorrere del tempo.
time-man, specifico ruolo assunto da un membro dell’equipaggio che ha sconvolto la tranquillità su A Go Go a tal punto che vi era la caccia all’individuo per gambizzarlo.
fiachett, bolle apparse improvvisamente sugli arti di parte dell’equipaggio dopo una manovra (vaca se la scota !).
gropp, arrivo di un acquazzone di passaggio.
frenesia alimentare, comportamento assunto dall’equipaggio appena in vista di sostanze commestibili.
banana, frutto a lenta maturazione ma complessivamente immediata che ha esasperato l’equipaggio al punto tale che appena nominata apparivano istinti suicidi. Consiglio per i naviganti : acquistare almeno un casco di 45 kg da appendere a poppa con le punte rivolte verso l’alto.
life-line, addobbo natalizio apparso su A Go Go il 30 dicembre e scomparso il 16 gennaio 2012.
pé piatt o pedü, scarpe squisitamente tecniche e di nuova generazione usate per armeggiare in coperta.
sgorla pedü o salta pasct, persona poco affidabile.
tira gnoll, persona che ama l’ozio.
giübett, apparso e scomparso in modo repentino quasi desse fastidio al torace della ciurma.
tangon o livera da fer, elemento che appariva e scompariva a babordo e tribordo incrinando il morale della ciurma femminile.
panificare, attività atta a produrre pane esattamente come Nostro Signore lo fece qualche anno fa.
grata gnao, vicino di barca particolarmente antipatico con il quale é impossibile colloquiare e al quale si darebbe con piacere un “calcione” in quel posto.
ciofeca, vino spagnolo non particolarmente gradito dalla ciurma.
gavooner, spazio a prua adibito a far riposare il ballooner, vela che consente di navigare con vento in poppa.
verzett, alimento dal doppio impiego, proprietà nutrienti e effetti collaterali che favorivano lo spostamento di A Go Go.
baratà, tecnica usata dalla ciurma per barattare i turni notturni (ha riscontrato poco successo).
ul mel dal Scerpella, prodotto prelibato usato per le colazioni e proveniente dalla Carvina a Medea.
strategia delle cacahouettes, infallibile metodo per scacciare ospiti indesiderati inventato da cricet, finalizzato ad offrire loro delle delicate nocciole cinesi allo squisito gusto di “plastica brüsada”.
l’é lì a la garibaldina, posizione del timoniere a poppa (su altre barche) senza protezioni e in balia costante degli elementi.
hello-kitty, indumenti sexy, magliette, calzettoni, usati durante le guardie notturne.
ccm, affermazione in uso su A Go Go durante attività particolarmente frenetiche.
carcarini, pesciolini delicati e indifesi (citati sui libri di biologia come particolarmente pericolosi per l’uomo, lunghi almeno 4 metri) che ci hanno accompagnati assumendo la tecnica del : vedere senza essere visti.
sturalan, prodotto casalingo usato in caso di costipazione.
vulcanol, prodotto casalingo usato per limitare gli eccessi di sturalan.
bugliolo, contenitore presente in coperta e particolarmente utile durante le prime giornate di navigazione.
pastigliette, prodotti contro il mal di mare usati per evitare l’impiego del bugliolo.
vess come una ameba, consistenza assunta del corpo adagiato nella cuccetta con mare grosso e che permette di vivere in simbiosi con il materasso.
piccola pioggia scaccia grande vento, situazione meteorologica improvvisa che rallenta la navigazione.
piccola verza crea grande vento, mutazione fisica della verza nell’intestino dei commensali che aumentando il volume intestinale, sottocoperta può fuoriuscire destabilizzando l’armonia della ciurma, mentre sopracoperta può aumentare la velocità del natante.
bodrum, nota località turca dove l’intestino viene salassato; su A Go Go espressione usata durante le gare di “Trionimus” quando le pedine aumentavano davanti al giocatore.
acciaio inox, consistenza della muscolatura di un membro dell’equipaggio.
flauto, strumento musicale che apparso durante la traversata non ha riscontrato entusiasmo nella ciurma.
spray pai föi di fioo, prodotto usato per lenire dolore al ginocchio di un membro della ciurma.