Gin e Maionese risalgono al passato della tradizione isolana. Uno dei prodotti più famosi di Minorca é sicuramente il suo Gin, dal 1712 al 1802 Minorca, sotto il dominio britannico, era popolata di migliaia di marinai e soldati inglesi che, nelle taverne, chiedevano una bevanda molto popolare in patria: il Gin, frutto della distillazione dei cereali. Fu così che gli artigiani dell’isola, per rispondere a questa domanda, decisero di provare a mescolare le bacche di ginepro e un distillato dell’uva, dando vita ad un nuovo tipo di Gin, con caratteristiche più mediterranee.
Gli ingredienti sono proprio le bacche di ginepro, alcol e acqua. Per distillarlo nei recipienti di rame viene tutt’oggi utilizzato il fuoco a legna.
Non é francese, bensì un prodotto proprio nato a Menorca. La maionese prende infatti il nome da Mahon, capitale dell’isola. La leggenda riporta che nel 1756 il Duca di Richelieu, nipote del famoso Cardinale, organizzò un grande banchetto per festeggiare la conquista dell’isola da parte dei francesi. Il suo chef, che cercava di preparare una salsa ma non ci riusciva, decise di ripetere una cosa che aveva visto fare nell’isola, aggiungendo all’uovo l’olio d’oliva. Piacque a tutti e la chiamarono mahonnaise, in ricordo di Mahon.
Ma c’é anche una versione un po’ più piccante che lega la nascita della maionese a una dama di Minorca che pare ossequiasse con questa salsa i suoi incontri clandestini proprio con il Duca Richelieu. Il nome deriverebbe quindi da Mahonesa, ovvero donna di Mahon.
Romano