Le ricette

Ricetta per 4 persone :

Crespella
4 uova intere
mezzo litro di latte di capra
zucchero quanto basta
cannella
vaniglia di Taha o delle Tonga
8 grandi cucchiai di farina

Mescolare il tutto con un frustino, lasciar riposare 30’ in frigo coperto con carta trasparente. Prendere una pentola antiaderente, riscaldarla (non troppo calda), prendere un mestolo che sia sufficiente per una crespella e adagiare il tutto. Con un gioco di polso stendere la massa omogeneamente all’interno della padella e cuocerla su entrambi i lati.

Pere
4 pere Abate
zucchero e acqua (stesso quantitativo)
stecca di vaniglia sempre di Taha o delle Tonga
anice stellato
cannella
zeste di arancia e limone

Mettere a bollire l’acqua, lo zucchero, la cannella, la vaniglia, l’anice stellato e gli zeste in un pentolino. Adagiarvi le pere precedentemente sbucciate e tagliate metà. Far bollire per due minuti, togliere dal fuoco e lasciar riposare il tutto per 20 minuti.
Tagliare le pere a dadini.

Prendere una crespella, adagiarvi le pere, arrotolarle. Nella pentola antiaderente riscaldare un po’ di burro e zucchero, rosolare le crespelle.
Spruzzate il tutto con ruhm per un bel flambé (date fuoco al tutto, facendo attenzione e non bruciarvi né i capelli, né la casa).



Ricetta sempre per tre persone, come sempre fameliche :

- patate

- melanzate

- zucchine

- peperone rosso

- formaggio rocquefort

- rosmarino (rubato allo yacht club facendo finta di telefonare)

- sale e pepe

- piadina (già pronta - risultava un po' difficile farle in barca)

Pelare le patate, tagliare a dadini patate e verdure. Sbianchire le patate tagliate in acqua bollente per circa 4 minuti. Nel frattempo far saltare in una teflon precedentemente scaldata con olio d'oliva, le verdure, sale e pepe (quanto basta). Scolare le patate e farle saltare in una padella con rosmarino e burro, finché sono dorate e croccanti. Mettere le patate e le verdure in una ciotola e mescolarle.Tagliate a striscioline fini il rocquefort. Sempre nella teflon non troppo calda, adagiare le piadine, una volta dorate sono pronte per il ripieno. Prendere la piadina, adagiare alcune striscioline di rocquefort, adagiare una striscia di ripeno sulla metà della piadina, arrotolare e adagiare su una placca da forno. Metterle il tutto in forno per alcuni istanti. Servire.

Buon appetito !

 

 

Ricetta per tre persone (sempre affamate e come piatto unico):

500 gr di corsetti
1 pomodoro
basilico fresco
olio d’oliva extravergine
aglio
bottarga di muggine (grattugiata)
sale e pepe

Concassé di pomodoro : acqua bollente, immergervi il pomodoro dopo aver inciso la buccia con una croce. Dopo pochi secondi togliere dall’acqua e immergerlo in acqua e ghiaccio. Togliere la pelle. Tagliare il pomodoro a dadini.
Pulire alcune foglie di basilico e tagliarlo a chifonnade (per i non chef = tagliare a listarelle sottili sottili).
Far cuocere i corsetti, circa 15 minuti.
Nel frattempo in una padella antiaderente scaldare un po’ di olio con aglio (non togliere la buccia = meno prorompente il sapore). Scolare la pasta e passarla nella padella con l’olio e l’aglio e spolverare con la bottarga, aggiungervi il pomodoro e il basilico. Sale e pepe, quanto basta.
Servire e buon appetito !!!

Insalata di cozze agli agrumi mediterranei (4 persone)

Ingredienti :
1 kg cozze fresche
3 grosse carote rosse
2 pezzi di cipolla
2 pezzi di sedano stanga
10 pomodorini cherry
1 cetriolo
2 arance
prezzemolo
olio d’oliva extravergine
vino bianco
sale e pepe

In una ciotola mettere le cozze, carota-sedano-cipolla tagliate a cubetti, vino bianco, olio d’oliva, qualche rametto di prezzemolo e mescolare il tutto.
Precedentemente preparate una padella bella calda con un filo d’olio d’oliva. Buttate le cozze e coprire con un coperchio per circa 5 minuti.
Sbucciare le arance e tagliare la polpa a filetti, pomodorini cherry tagliati a metà, cetriolo tagliato a fettine.
Quando le cozze sono cotte metterle in una ciotola e aggiungere il resto degli ingredienti, salare e pepare.
Buon appetito !

 

Orecchiette al pesto di rucola (4 persone)

500 gr di orecchiette
250 gr di rucola
parmigiano grattugiato
pinoli
olio d’oliva extravergine
sale e pepe, quanto basta
due cubetti di ghiaccio

Mettete nel bicchiere del frullatore a immersione rucola, pinoli, parmigiano, olio d’oliva, due cubetti di ghiaccio (che servono a mantenere verde il colore della rucola), sale e pepe (quanto basta). Emulsionate il tutto affinché diventi cremoso (non troppo liquido).
Cuocete le orecchiette al dente. Aggiungete i pesto (!! crudo non deve essere scaldato !!).

Buon appetito.