Il diario di viaggio
Scicli
1 novembre
La voce secondo la quale, nel centro storico di Scicli, una ventina di chilometri a est del marina dove ci troviamo, sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre si tiene “Rubino”, una singolare degustazione di vini siciliani prodotti da piccole cantine emergenti, ci induce a scoprire questa graziosa cittadina barocca.
Divenuta famosa per essere stata sfondo del set cinematografico per la fiction “Il commissario Montalbano” la parte storica é ricca di palazzi nobiliari, conventi e chiese che fanno galoppare la nostra fantasia all’epoca del loro massimo splendore fra il XVIII e XIX secolo.
Per descrivere Scicli meglio di come potremmo fare noi, riprendiamo le parole dello scrittore Elio Vittorini nel suo libro “Le città del Mondo” : “Scicli sorge all’incrocio dei tre valloni con case da ogni parte su per i dirupi, una grande piazza in basso a cavallo di una fiumara, antichi fabbricati ecclesiastici che coronano in più punti come acropoli barocche il semicerchio delle altitudini”. Ci ripromettiamo di tornarci il 19 marzo quando avrà luogo “La cavalcata di San Giuseppe”, una manifestazione propiziatoria che rievoca la fuga in Egitto della Sacra famiglia di cui al piccolo museo ci parla, rapito e appassionato, Giovanni Garibaldi, che per nulla al mondo mancherebbe questo suggestivo corteo di cavalli bardati di manti su cui i disegni vengono realizzati con fiori. La festa della cavalcata figura nella lista dei beni dell’umanità UNESCO.
E dopo il quarto bicchiere che degustiamo, noi saremmo anche propensi ad inserire il vino fra i beni dell’umanità UNESCO. Uno dei piccoli produttori che decidiamo di visitare é Fabio Ferracane, di Marsala, un trentenne agronomo ed enologo che insieme alla sua compagna, con grande entusiasmo e passione, producendo vini “magici” sta lanciando l’azienda di famiglia. Lo incontriamo fra le mura della più antica farmacia di Scicli, ormai divenuta un piccolo e grazioso museo, forse a ricordarci che il vino, in giuste e sapienti dosi omeopatiche, può anche rivelarsi medicina per il corpo e per l’anima.
Romano
Pagina 49 di 49